m

In Love With Florence è un gruppo di guide turistiche abilitate ed offre tour privati e personalizzati della città di Firenze, dei suoi musei e del suo territorio. Visite guidate su misura per tutti: giovani coppie, piccoli gruppi, famiglie con bambini.

Ultime News
Seguici!
GO UP
Image Alt

News & Eventi

Con questo articolo ci proponiamo di promuovere un piccolo e affascinante museo che è poco conosciuto da coloro che vengono in visita a Firenze. Infatti quando una persona viene nella culla del Rinascimento per la prima volta si concentra solitamente sui musei principali. Il David di Michelangelo e la Galleria degli Uffizi rappresentano la maggiore attrattiva per la maggior parte dei turisti. In Love with Florence vi vuole così portare alla scoperta di un museo minore che fu fortemente voluto agli

Nel 2017 la violenza sulle donne , con lo “scandalo Weinstein “ ,è tornata prepotentemente alla ribalta grazie alle coraggiose denunce delle attrici. In Love With Florence vuol onorare questo coraggio parlandovi di una donna straordinaria che affrontò questa situazione già nel 1611 . Una pittrice che è riuscita con determinazione e successo a farsi spazio nel mondo prettamente maschile della pittura del 1600: Artemisia Gentileschi. Le donne dell'epoca , che si cimentavano in quest’arte, rimanevano impigliate nel genere delle nature

Pochi giorni fa Katia, co-fondatrice di Inlovewithflorence, mi ha regalato una melagrana del suo giardino. Un frutto incredibile per bontà e la ricchezza di vitamina c, quindi appropriato alla stagione invernale che porta inevitabilmente qualche raffreddore. Ma appropriato anche alla nostra attività di guide fiorentine. In quasi ogni tour che Inlovewithflorence svolge in città infatti abbiamo occasione di vedere una melagrana rappresentata da grandi pittori fare bella mostra di sé in opere prestigiose. Alla Galleria dell'Accademia il piccolo Gesù che sgambetta

Ai Weiwei. Ci vuole un po´ a metabolizzare il suo nome ma la sua arte è immediata. E potremmo gioirne fino al 22 gennaio 2017 a Palazzo Strozzi. Con la sovraesposizione di sollecitazioni visive a cui l´uomo contemporaneo è sottoposto oggi è sempre più difficile rimanere scioccati da un´immagine, eppure vedere Palazzo Strozzi avvolto da gommoni rossi certamente suscita sorpresa e sensazioni contrastanti. Quei gommoni, simbolo della tragedia dei migranti nel Mare Nostrum, rivestono il secolare bugnato di un´attualità sconcertante. Dove

Giardino Boboli La fama del Giardino di Boboli nasce con i Medici. Fu progettato da Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, artista che già aveva dato prova delle sue qualità realizzando i giardini delle ville medicee di Castello e della Petraia; l´esecuzione fu poi però affidata ad altri. Dal primo progetto piuttosto semplificato si passò nel seicento ad un´architettura molto più complessa e successivamente all´aspetto che oggi possiamo ammirare, frutto di altre modifiche del Settecento ed Ottocento. La presenza di molte statue e sculture

Galleria degli Uffizi Gli Uffizi nacquero per volere del Granduca Cosimo I al fine di ospitare gli uffici amministrativi dello Stato Toscano. Successivamente il figlio Francesco I trasformò l´ultimo piano del palazzo nella sua galleria d´arte privata e qualche anno dopo decise di consentine la visita su richiesta: divenne così di fatto il primo museo d´Europa . Al suo interno potremo ammirare i capolavori di alcuni dei protagonisti della Pittura italiana e straniera dal 1300 al 1600: Giotto , Cimabue, Filippo